minoru-mochizuki_01
minoru-mochizuki_02
minoru-mochizuki_03

Nasce nel 1907, in una famiglia numerosa. Il padre è conosciuto come un grande esperto di arti marziali, dotato di una considerevole forza fisica, ma per sua scelta non esercitò mai la professione di maestro, rivolgendosi piuttosto al lavoro civile nello sforzo che la sua generazione stava compiendo per modernizzare il paese, per portare il Giappone ad un livello di sviluppo vicino a quello delle nazioni occidentali.

Sin da molto piccolo Minoru passa il suo tempo a osservare le lezioni di Judo nel Dojo del maestro Takebe, sito in prossimità della casa paterna, e la sua attenzione convince lo stesso maestro ad accettarlo come allievo. Quando la famiglia trasloca, Minoru inizia la pratica del Kendo. In seguito Minoru segue i corsi di Judo di Sanpo Toku, detto “il demone del Kodokan” e quelli di Ju Jutsu dello stile Gyokushin Ryu. Nel 1925 si iscrive al Kodokan e diventa allievo dei Maestri Kyuzo MIFUNE e Jigoro KANO, fondatore del Kodokan JUDO.

Per Minoru Mochizuki l’incontro con Jigoro Kano è fondamentale e nella sua memoria il maestro appare un riferimento di tecnica e di vita, educatore attento e sensibile, uomo alla ricerca di un sistema in grado di dare agli altri uomini, attraverso le virtù marziali, salute, equilibrio, serenità, solidarietà e saggezza.

Kano, da parte sua, stima molto Minoru, che in due anni consegue il Terzo Dan ed un’abilità senza confronti in combattimento. Oltre tutto il ragazzo è dotato dell’abilità innata di comprendere e saper ripetere a prima vista qualsiasi tecnica. Minoru accede così al gruppo d’élite di Kano, il Kobudo Kenkyukai, un’organizzazione interna al Kodokan, composta da persone scelte dal fondatore stesso, con il fine di studiare le Arti Marziali Classiche, preservarle e trasmetterne i principi migliori all’interno del Judo stesso. Minoru viene mandato da Kano a studiare il Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu e lo Shinden Muso Ryu, due delle più prestigiose scuole storiche di scherma e discipline marziali. Nel 1930, il giovane inizia la sua pratica dell’Aikido presso Morihei UESHIBA, il fondatore.

In tutte queste discipline Minoru si distingue raggiungendo alte valutazioni. Presso Ueshiba, affascinato dall’incredibile tecnica e dalla personalità di questo Maestro, Minoru resta numerosi anni, diventandone uno dei primi e più stimati studenti, al punto che il Maestro vorrebbe adottarlo come successore.

Nel 1931 Minoru Mochizuki fonda a Shizuoka il suo dojo, il “BUDO YOSEIKAN”. Vi insegna tutte le varie discipline che ha imparato con la sua grande capacità. Impegnato parimenti nella vita politica, nel 1939 viene inviato come alto funzionario a presiedere una provincia occupata nel Manciu-Kuo. Là si distingue per rigore morale e giustizia verso gli occupati, così da guadagnarsi la stima degli stessi, nonostante facesse parte dell’esercito occupante. È di quel periodo l’interesse di Minoru alle Arti Marziali cinesi.

Nel 1936 nacque, intanto, il primogenito Hiroo, che in Cina, più tardi, a sette anni, iniziò le Arti Marziali con il Kendo, sotto la guida paterna, nel giardino della residenza. Nel 1947 la famiglia Mochizuki tornò in Giappone, Minoru ricostruì il dojo, già bombardato durante il conflitto, e riprese la sua attività di maestro. Nel 1951 Minoru fu inviato con un gruppo di altri maestri di Arti Marziali in Occidente, per un giro dimostrativo. Per un incidente fu costretto a fermarsi in Francia e lì insegnò per un anno diffondendo il Judo, l’Aikido e il Kobujutsu.

Tornato in Giappone, tenne stretti contatti con il gruppo formato dai suoi primi allievi francesi, tra cui Jim Alcheik, fondatore della prima organizzazione di Arti Marziali. Nel 1957 Hiroo giunse in Francia su indicazione paterna, per sostenerne il messaggio e l’appoggio. La sua scuola conobbe un’enorme espansione in vari paesi, come il Canada, gli Stati Uniti, l’Australia.

Maestro Minoru MochizukiMinoru è’ ormai un’icona, una leggenda vivente a cui ricorrono campioni affermati per migliorare la propria tecnica. Ogni giorno, nonostante l’età che avanza, è nel suo dojo ad insegnare l’eredità sua e dei suoi Maestri. Riceve grandi onori e i suoi gradi, gradi veri e pesanti, lo rendono una autentica enciclopedia del sapere marziale.

La sua scuola insegna in modo tradizionale Judo, Aikido, Ju Jutsu e la scherma con la Spada e le altre armi classiche: l’idea del Maestro Minoru Mochizuki è che un buon artista marziale, un buon combattente, completo, deve imparare più di una disciplina per poter padroneggiare ogni tempo, ogni situazione, ogni distanza. Trasferitosi presso il figlio Hiroo ad Aix-en-Provence, Minoru Mochizuki si è spento nel maggio del 2003..

Curriculum del maestro Minoru Mochizuki:

10° Dan Meijin di Aikido, stile Yoseikan
9° Dan di Nihon Ju Jutsu
8° Dan di Judo
8° Dan di Iai Jutsu
8° Dan di Katori Shinto Ryu
5° Dan di Kendo
5° Dan di Shindo Muso Ryu
Ha posseduto inoltre diplomi e riconoscimenti in numerose Arti Marziali Classiche.